
CHI È
Beniamino Garau nasce a Cagliari il 07.04.1973, consegue la maturità artistica presso il Liceo Artistico di Cagliari. Prosegue gli studi presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Laureato nell’anno accademico 2001/2002, con tesi di Laurea sulle ``Tecnologie costruttive in terra cruda in Sardegna`` ottiene l’abilitazione alla libera professione nel 2003.
Nell’anno 2008 consegue il Diploma di Tecnico Grafico Pubblicitario presso l’I.T.D.A.Azuni di Cagliari dove insegna Tecnica Grafica e Pianificazione Pubblicitaria.
E’ stato impegnato in campo scolastico nell’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte, presso il Liceo Scientifico di Capoterra (CA). Ha insegnato Progettazione Grafica presso il Liceo Artistico Statale di Cagliari.
E’ titolare di una affermata società di costruzioni e di uno studio di progettazione che vanta oggi numerose progettazioni civili. Tra le opere più importanti si evidenzia il complesso edilizio residenziale ``Riva Del Parco`` in località Torre degli Ulivi, il centro di assistenza per la terza età ``Telegonia`` in località Poggio dei Pini, il complesso residenziale in lottizzazione ``Magnolia`` a Cagliari, tre Piani Particolareggiati di zona, il progetto di recupero degli impianti sportivi di Poggio dei Pini e Frutti d’Oro danneggiati dall’evento alluvionale dell’ottobre 2008 e la riqualificazione e valorizzazione di numerosi edifici del centro storico.
Nel 2017 ha collaborato con l’Università Bocconi di Milano in qualità di Collaudatore Tecnico Amministrativo.
E’ Presidente di URBAN PROGRESS S.R.L e amministratore unico di URBAN PROGRESS SARL con sede in Casablanca (MA).
Lo Studio Garau ha sede nel centro storico del Comune di Capoterra, in un fabbricato recentemente restaurato, in Via Santa Barbara 1.
Lo studio è in grado di affrontare le problematiche della moderna gestione dei processi edilizi in tutte le fasi di lavoro ed in diversi contesti di intervento, spaziando dall’ambito della progettazione architettonica ed edilizia alla pianificazione ed all’urbanistica applicata. L’approccio al lavoro si caratterizza per l’attenzione agli aspetti formali ed architettonici unita alla capacità di risoluzione delle problematiche progettuali più complesse, nell’ottica di fornire un prodotto edilizio di qualità, secondo un continuo aggiornamento delle competenze.